
Nel 2025, un mese di vacanze con 7 giorni di ferie: tutti i ponti dell’anno prossimo e come approfittarne al meglio
- Economia & Lavoro
- Dicembre 14, 2024
- 97
Molti giorni festivi nel 2025 cadono di venerdì o lunedì, offrendo l’opportunità di godere di weekend lunghi. Secondo la Cna, la favorevole distribuzione delle date stimolerà il turismo, con introiti previsti per il settore pari a 9 miliardi di euro.
Il 2025 si prospetta un anno particolarmente vantaggioso per le vacanze degli italiani, grazie a un calendario ricco di ponti festivi. Rispetto al 2024, l’anno prossimo offre quattro occasioni in più per piccole vacanze e weekend più lunghi, e con un po’ di creatività, è possibile organizzare due settimane complete in primavera. La Cna turismo e commercio stima che questa distribuzione delle date spingerà oltre 12 milioni di italiani a viaggiare, generando circa 45 milioni di pernottamenti durante l’anno. La durata media dei soggiorni sarà di tre o quattro notti. L’impatto economico sul settore turistico sarà significativo, con introiti previsti per 9 miliardi di euro, derivanti da alloggi, ristorazione, trasporti, cultura ed esperienze. Ecco i ponti festivi del 2025 e come sfruttarli al meglio.
L’Epifania: 6 gennaio
Si inizia subito con l’Epifania, che cade di lunedì, consentendo di allungare un po’ le vacanze natalizie con tre giorni di riposo. Anche il 1° gennaio, che è festivo e cade di mercoledì, offre la possibilità di un super-ponte, prendendo due giorni di ferie (2 e 3 gennaio) per una pausa fino all’Epifania.
25 aprile
Il 25 aprile cade di venerdì, creando un altro ponte di tre giorni. Chi approfitta del lungo fine settimana può partire giovedì sera per un viaggio al mare, in montagna o in una città d’arte e tornare domenica.
Pasqua, Pasquetta e Primo maggio
Anche meglio va una settimana dopo, con il Primo Maggio che cade di giovedì. Prendendo un giorno di ferie, si possono godere ben quattro giorni di relax per le classiche gite primaverili. Se si vogliono combinare le festività di Pasqua e Pasquetta (20 e 21 aprile), con sette giorni di ferie (dal 22 al 24 aprile e dal 28 al 30 aprile, più il 2 maggio) si ottiene un lungo ponte di 16 giorni, dalla sera del 18 aprile fino al 4 maggio.
Festa della Repubblica, Ferragosto e Immacolata
Nel 2025, la Festa della Repubblica sarà di lunedì, permettendo di allungare il weekend senza prendere ferie. Anche Ferragosto cade di venerdì, così come l’Immacolata, che sarà un altro super weekend. Infine, Natale e Santo Stefano, che sono festivi, cadono rispettivamente di giovedì e venerdì, consentendo di godere di quattro giorni di riposo senza ferie.