Il Comune trasferisce l’edificio al Demanio, mentre a Pisa l’Unione Inquilini rischia lo sfratto. “Le famiglie potrebbero perdere il nostro supporto”

Il Comune trasferisce l’edificio al Demanio, mentre a Pisa l’Unione Inquilini rischia lo sfratto. “Le famiglie potrebbero perdere il nostro supporto”

Chi difende gli sfrattati è… sfrattato. Non è un gioco di parole, ma una realtà che si sta verificando a Pisa, dove l’Unione Inquilini, che da cinquant’anni offre supporto a migliaia di famiglie in difficoltà con le problematiche abitative (dallo sfratto alla burocrazia), è stata “invitata” a lasciare la sua sede storica in centro entro il 25 gennaio 2025.

“Il 18 novembre, mentre offrivamo assistenza a numerose persone a rischio di perdere la casa, ci è stato notificato dall’Agenzia del Demanio un provvedimento di sfratto per la nostra sede”, spiega l’associazione in una lettera aperta alla città. “Ostacolare l’attività di chi, come noi, lotta per il diritto alla casa è un danno per tutta la comunità, soprattutto per le persone più vulnerabili”, prosegue.

Il motivo dello sfratto? Secondo quanto dichiarato dal Demanio a ilfattoquotidiano.it, la decisione è stata presa nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Agenzia, per soddisfare le necessità di spazi manifestate dal Ministero della Giustizia, oltre a ragioni di sicurezza che impongono di separare gli spazi destinati ad uso governativo da quelli destinati a terzi. Inoltre, l’immobile in cui si trova l’ufficio dell’associazione è stato dichiarato di rilevante interesse storico-culturale, come riportato nel documento ufficiale della Direzione regionale Toscana e Umbria. Questo vincolo impedisce l’affitto dell’immobile a privati e limita l’utilizzo dell’edificio a scopi pubblici o governativi.

“Questa sede era originariamente un edificio comunale”, spiega l’avvocata Giulia Contini per l’Unione Inquilini. “Siamo stati qui per vent’anni con un regolare contratto d’affitto, ma nel 2021 il Comune ha ceduto l’immobile al Demanio”. Nel 2023, l’Unione aveva già ricevuto un avviso di sfratto, ma da quel momento non sono seguite altre comunicazioni, come racconta Contini.

La preoccupazione per i volontari è quella di perdere la continuità nell’assistenza alle famiglie, considerando che l’associazione offre supporto quotidiano, dal lunedì al venerdì, per questioni legate all’abitare, tra cui la compilazione di documenti, la richiesta di contributi per l’affitto, la mediazione con i proprietari e l’assistenza a chi rischia lo sfratto. “Le famiglie che arrivano da noi sono spesso in panico, non sanno dove andare e non ricevono un adeguato supporto dai servizi sociali”, afferma Contini. “Cerchiamo anche di educarle sui loro diritti, un aspetto fondamentale visto che molte persone non sono consapevoli delle loro possibilità legali”.

Tutto questo diventa ancora più rilevante considerando che tra il 2021 e il 2023 Pisa è stata al centro dell’attenzione per il numero crescente di sfratti, tanto da essere definita la “capitale degli sfratti” nel 2021.

Ilfattoquotidiano.it ha tentato di contattare il sindaco di Pisa, Michele Conti, per capire se intenda prendere iniziative in merito, ma non ha ricevuto risposta. L’Unione Inquilini rinnova il suo appello al sindaco e al Comune per chiedere supporto: “Abbiamo richiesto il sostegno di tutte le forze politiche e inviato una lettera aperta a tutte le istituzioni, compresi i servizi sociali e il consiglio comunale”, conclude Contini. La questione sarà discussa in consiglio comunale, dove il consigliere di minoranza Francesco Auletta (Una Città in Comune) ha presentato una mozione.

Post Correlati

Firenze, riapre dopo 8 anni il Corridoio Vasariano: il “passaggio segreto” che collega Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio attraverso gli Uffizi.

Firenze, riapre dopo 8 anni il Corridoio Vasariano: il…

Realizzato nel 1565 dal pittore e storico dell’arte Giorgio Vasari, il Corridoio Vasariano riapre al pubblico dopo otto anni di chiusura…
Legge di Bilancio, approvazione finale alla Camera: il testo ora passa al Senato.

Legge di Bilancio, approvazione finale alla Camera: il testo…

Sono stati 204 i voti favorevoli, 110 i contrari e 6 le astensioni. La legge di Bilancio ha ricevuto il via…
Milano, un pirata della strada investe una donna e il figlio di 13 anni in carrozzina: arrestato dopo essersi dato alla fuga.

Milano, un pirata della strada investe una donna e…

L’automobilista, un 61enne, è stato fermato con l’accusa di omissione di soccorso. La madre e il figlio non sono in pericolo…